L’olfattometria dinamica su “Internazionale”: con il contributo tecnico di LOD

Parlano di noi
|
24 Luglio 2025

Nell’articolo pubblicato su Internazionale, grazie anche al contributo tecnico di LOD, si porta all’attenzione del lettore un tema spesso sottovalutato: gli odori

placehold


Nell’articolo “Odore di guai”, pubblicato l’8 luglio 2025, la giornalista Alice Facchini accompagna il lettore in una riflessione profonda sull’impatto degli odori: un elemento spesso “invisibile” nella nostra quotidianità, ma dal grande potere evocativo. Gli odori sono un fattore sociale, in grado di influenzare emozioni, percezioni e decisioni.

L’autrice propone un’osservazione semplice ma potente: gli odori ci parlano prima ancora dei numeri o dei dati ufficiali. Nelle aree vicine a discariche, impianti di trattamento rifiuti, raffinerie o stabilimenti industriali, l’odore rappresenta spesso il primo segnale percepibile di un impatto ambientale. Si tratta di una percezione soggettiva, sì, ma tutt’altro che irrilevante.

Per questo motivo, gli odori diventano uno strumento di allerta precoce, che merita attenzione anche da un punto di vista tecnico-scientifico.

Trasformare la percezione degli odori in dati scientifici per la tutela dell’ambiente

È proprio in questo passaggio - dalla percezione al dato - che entra in gioco l’olfattometria dinamica. Questo metodo, normato a livello europeo (UNI EN 13725:2022), come spiega la nostra Technical Manager Silvia Rivilli nel suo intervento nell’articolo, consente di misurare in modo oggettivo la concentrazione di odore emessa da una sorgente.

Si tratta di una metodologia scientifica basata sull’analisi di campioni aeriformi da parte di un panel di valutatori umani, in un ambiente controllato.

Noi di LOD operiamo proprio in questo campo: grazie a metodologie standardizzate, lavoriamo al fianco di industrie, enti pubblici e consulenti ambientali, fornendo strumenti tecnici e scientifici spesso richiesti in sede di autorizzazione ambientale o in contesti di dialogo con le comunità locali.

L’olfattometria dinamica è l’unico metodo oggettivo e riconosciuto per quantificare la concentrazione di odore, espressa in termini di unità odorimetriche europee al metro cubo (ouE/m³). Per farlo vengono impiegati sistemi di diluizione noti come olfattometri e un panel addestrato, con cui sono svolte le analisi in locali idonei, detti camere olfattometriche.

Questa prospettiva tecnico-scientifica ci consente di andare oltre la percezione sensoriale: in ambito industriale, l’odore è un indicatore critico dell’impatto ambientale.

placehold

Un metodo integrato e scientificamente fondato nella gestione degli odori


L’olfattometria è il cuore del lavoro di LOD, ma non è sufficiente da sola. Per questo, integriamo il metodo con altre tecnologie e approcci:

  • Modellazione di dispersione atmosferica, per stimare la ricaduta delle emissioni sul territorio e quindi l’esposizione della popolazione;
  • Indagini sul campo (Odour Field Inspection), per verificare la percezione olfattiva in aree sensibili, impiegando “nasi” addestrati a riconoscere tipologie d’odore target;
  • Sistemi di monitoraggio continuo (IOMS), noti più comunemente come nasi elettronici, conformi alla norma UNI 11761:2023, per il controllo in tempo reale e prolungato della presenza di odore;
  • Consulenza normativa e tecnica, anche per la redazione di piani di gestione degli odori o il supporto in procedimenti di valutazione autorizzazione ambientale.

Grazie a questo approccio integrato, supportiamo concretamente le imprese in diversi settori - dall’agroalimentare alla gestione rifiuti, dalla chimica alla zootecnia - offrendo soluzioni affidabili, trasparenti e scientificamente fondate.

Dall’odore alla consapevolezza

L’articolo di Internazionale ha il merito di ricordarci che gli odori non sono solo fastidi da contenere, ma segnali da interpretare. Non sempre visibili, ma spesso eloquenti. In quest’ottica, misurare un odore con metodo scientifico significa riconoscerne il valore informativo e trasformare una percezione soggettiva in un’opportunità di miglioramento: per le industrie, per i cittadini e per i territori.


Per maggiori informazioni sul nostro approccio e sulla metodologia che applichiamo per la misurazione e il monitoraggio delle emissioni odorigene, vi invitiamo a consultare la sezione dedicata ai nostri servizi.

Siamo sempre a disposizione per un incontro conoscitivo e per ascoltare le vostre esigenze.

LOD: Laboratorio Olfattometria Dinamica

Spin-off dell’Università degli Studi di Udine