
Dal 17 al 23 luglio 2025, LOD ha partecipato come sponsor a NanoValbruna, il forum internazionale dei giovani per la rigenerazione ambientale che si svolge ogni anno nel cuore delle Alpi Giulie, a Valbruna (UD).
Un evento che ci ha permesso di condividere la nostra presenza con una comunità dinamica composta da ricercatori, imprese, attivisti, studenti e innovatori, uniti da una visione comune: quella di un futuro sostenibile.
L’edizione 2025, intitolata “Rigenerare senza confini”, ha posto l’accento sulle relazioni tra ambiente, territorio e innovazione. Nel nostro lavoro quotidiano ci occupiamo di misurare e gestire l’impatto odorigeno in ambito industriale, ma siamo consapevoli che la sostenibilità non si costruisce solo con strumenti tecnici: richiede visione, cultura e partecipazione attiva.
Perché NanoValbruna ci riguarda
Abbiamo scelto di sostenere NanoValbruna perché parla la nostra stessa lingua: quella dell’ascolto, dell’impegno concreto, della rigenerazione.
La sua vocazione educativa e partecipativa rimette al centro il valore dell’ambiente, non solo come spazio fisico da tutelare, ma come ecosistema sociale e culturale da sostenere con responsabilità.
Nel nostro approccio tecnico-scientifico crediamo sia fondamentale integrare competenze, dialogo e consapevolezza.
La sostenibilità è, prima di tutto, un modo di pensare. E NanoValbruna rappresenta esattamente questo.

Visione imprenditoriale e giovani talenti: il Baite Award
Uno dei momenti centrali del festival è stato il Baite Award, il contest internazionale che premia progetti di startup e idee imprenditoriali innovative.
Per il quarto anno consecutivo, il nostro Presidente Adriano Luci ha partecipato come giurato, insieme a rappresentanti del mondo accademico e scientifico, valutando le otto proposte presentate da giovani studenti, ricercatori e startupper provenienti da tutto il mondo.

Un gruppo, una visione condivisa: il contributo di Gesteco
All’interno del festival, anche Gesteco, altra realtà del Gruppo Luci, ha partecipato con EnAIP FVG all’organizzazione tecnica del seminario “Fare innovazione sostenibile con successo”, nell’ambito del Baite Workshop.
L’incontro, realizzato attraverso il progetto GreenFor Academy, ha offerto strumenti e metodi progettuali ai giovani partecipanti, rafforzando la connessione tra formazione, impresa e rigenerazione territoriale.
La presenza congiunta di LOD e Gesteco all’interno di un evento come NanoValbruna racconta l’identità del Gruppo Luci: aziende diverse che seguono uno stesso file rouge, quello della promozione della cultura della sostenibilità.
Non una semplice partecipazione istituzionale, ma una testimonianza autentica di alleanza tra cultura d’impresa e attenzione per il territorio.
Giovani, territori e futuro a NanoValbruna
NanoValbruna è stato per noi anche un momento per fermarsi e ascoltare, per entrare in contatto con esperienze, progetti e prospettive che arricchiscono il nostro lavoro quotidiano.
Vedere da vicino il talento di tanti giovani impegnati in progetti concreti per l’ambiente ci rende orgogliosi di contribuire alla costruzione di una comunità tecnica consapevole, capace di affrontare la complessità della transizione ecologica.
Ringraziamo ReGeneration Hub Friuli, associazione organizzatrice del festival, per aver creato anche quest’anno uno spazio di confronto, dialogo e crescita collettiva.

La partecipazione delle aziende del Gruppo Luci a NanoValbruna si basa su una visione comune che coniuga la dimensione imprenditoriale con quella sociale.
Crediamo che sostenibilità e innovazione non siano mondi separati, ma leve sinergiche per affrontare con efficacia le sfide ambientali.
Lavoriamo ogni giorno per ottimizzare processi, migliorare le performance aziendali e generare impatto positivo nel settore ambientale, senza mai perdere di vista il valore dell’ambiente e delle comunità in cui operiamo.
E crediamo nei giovani: nella loro creatività, nella loro energia, nella loro capacità di cambiare le cose.
Per questo sosteniamo eventi come NanoValbruna.
Perché costruire un futuro rigenerativo significa camminare insieme, impresa e territorio, tecnica e visione.