Emissioni odorigene sotto controllo: LOD porta competenze di misura e monitoraggio odori al WME 2025

Eventi
|
20 Maggio 2025
placehold

LOD al WME 2025: tecnologie e competenze per il controllo delle emissioni odorigene

Dal 10 al 12 giugno 2025, saremmo presenti a Waste Management Europe (WME), uno dei principali eventi internazionali dedicati alla gestione dei rifiuti e all’economia circolare, presso BolognaFiere, allo stand 136.

In qualità di laboratorio di prova accreditato ACCREDIA (n. 01448) e spin-off dell’Università degli Studi di Udine, i nostri tecnici specialisti porteranno in fiera le proprie competenze nel campo della misurazione, previsione e mitigazione delle emissioni odorigene in ambito industriale, con un focus particolare sulle applicazioni nei settori waste-to-energy, trattamento fanghi, biogas e zootecnia.

Un approccio integrato alla gestione degli odori

Le emissioni odorigene sono sempre più al centro delle richieste normative degli enti di controllo ambientale e delle segnalazioni dei cittadini.

In questo contesto, LOD propone un modello operativo basato su metodologie approvate e condivise a livello nazionale e internazionale, con un’offerta di servizi completa:

  1. Misurazione olfattometrica
    LOD esegue prove secondo la norma UNI EN 13725, per la determinazione della concentrazione di odore (UO/m³) tramite olfattometria dinamica. Le misure vengono eseguite in laboratorio, successivamente alle attività di prelievo in campo. Tale metodologia viene generalmente applicata al monitoraggio delle emissioni, ma da anni trova spazio nel settore dei test su prodotti e su sistemi di abbattimento.

  2. Modellistica di dispersione
    Mediante software riconosciuti siamo in grado di simulare la dispersione atmosferica di inquinanti (chimici, particolato e odore) delle emissioni, fornendo previsioni affidabili per la valutazione dell’impatto sul territorio, la progettazione di nuovi impianti e l’analisi di scenari critici.

  3. Monitoraggio ambientale

    LOD impiega nasi elettronici e reti sensoriali per il monitoraggio olfattivo 24/7, in grado di rilevare fluttuazioni in tempo reale, allertare il Gestore in caso di superamento soglie.
    Inoltre LOD è accreditato per la Odour Field Inspection, che consente di valutare l’impatto olfattivo in un’area, integrando i dati rilevati con sistemi GIS.

  4. Rinoanalisi su biometano

    LOD è uno dei due laboratori accreditati per la conduzione di analisi rinoanalitiche, necessarie per verificare l’odorizzazione e l’odorizzabilità dei gas combustibili secondo la UNI 7133-3:2023, inclusi i biometani di nuova generazione e le miscele con idrogeno.
    Questo servizio è fondamentale per garantire sicurezza e conformità nella distribuzione del gas rinnovabile, nonché obbligatorio per tutti gli impianti con allaccio a reti di trasporto e distribuzione.

Proponiamo soluzioni per l’industria, la pubblica amministrazione e il settore energetico

LOD si rivolge a una vasta gamma di stakeholder, mettendo a disposizione le proprie competenze con l’obiettivo di fornire strumenti tecnici per garantire il rispetto delle normative ambientali, tutelare la salute dei dipendenti e delle comunità locali, e migliorare la sostenibilità e l’accettabilità sociale degli impianti.

Tra i principali destinatari dei nostri servizi:

  • gestori di impianti di trattamento rifiuti, compostaggio, digestione anaerobica e termovalorizzazione;
  • aziende zootecniche, agroindustriali e alimentari;
  • progettisti, consulenti ambientali e autorità pubbliche;
  • utility energetiche coinvolte nella produzione o distribuzione di biometano.

Appuntamento al Solution Theatre per parlare di emissioni odorigene a odorizzazione del biometano

Durante la fiera, giovedì 12 giugno, dalle 14:20, Marco Pontello, specialista tecnico di LOD, interverrà al Solution Theatre con una presentazione dal titolo “Monitoraggio delle emissioni odorigene e odorizzazione del biometano: un caso studio”.

Il contributo offrirà, a partire da un caso studio, una panoramica sui servizi di LOD per il settore dei rifiuti e alcuni spunti concreti sull’importanza della misurazione oggettiva degli odori e delle prove di odorizzazione del biometano.

Per sapere di più riguardo la presentazione di Marco Pontello al WME, potete consultare la pagina dedicata QUI.


Partecipare al Waste Management Europe sarà un’occasione importante per presentare le nostre soluzioni a diversi player del settore, tra cui policy maker, aziende tecnologiche, utility, start-up e associazioni di categoria, con l’obiettivo di condividere idee, macchinari e tecnologie capaci di trasformare il rifiuto in risorsa.

Vi aspettiamo allo stand 136 - WME 2025 per scoprire le nostre tecnologie e confrontarvi direttamente con il nostro team.

Non dimenticate di registrarvi sul sito ufficiale dell’evento e scaricare il vostro biglietto d’ingresso al seguente LINK.  

LOD: Laboratorio Olfattometria Dinamica

Spin-off dell’Università degli Studi di Udine