Olfattometria Dinamica

L’olfattometria dinamica, definita e regolamentata dalla Norma tecnica UNI EN 13725: 2022, è l’unico metodo accettato a livello internazionale per determinare la concentrazione di odore.

Il Laboratorio di Olfattometria Dinamica del Gruppo Luci è accreditato da ACCREDIA - Accreditamento n. 01448 - secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per l’esecuzione di prove per la determinazione della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica.

L’olfattometria dinamica è l’unica metodologia accettata a livello internazionale per la misurazione della concentrazione di odore (European Commission – JRC Reference Report on Monitoring of Emissions to Air and Water from IED Installations - 2018). Essa è regolamentata dalla Norma tecnica UNI EN 13725:2022 “Emissioni da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica e della portata di odore”. 

Le fasi dell'attività si possono così riassumere:

  • Sopralluogo dell'impianto; 
  • Prelievo dei campioni odorigeni alle sorgenti emissive (camini, biofiltri, vasche, cumuli…);
  • Analisi dei campioni al fine di determinare la concentrazione di odore; 
  • Valutazione dei risultati e confronto eventuale con la normativa. 


 
placehold

Camera olfattometrica

LOD realizza la quantificazione degli odori presenti in campioni d’aria prelevati nelle più svariate condizioni ambientali. I campioni prelevati durante le attività in campo, vengono analizzati entro trenta ore dal campionamento. L’analisi si svolge all’interno di un idoneo locale che rispetta i requisiti di norma: la camera olfattometrica.

La camera olfattometrica è dotata di un Olfattometro a quattro postazioni alle quali gli esaminatori conducono la misurazione. Gli esaminatori fanno parte di un gruppo di persone selezionate (panel) che durante la prova determina la soglia di rivelazione dell’odore contenuto nell’effluente campionato, rispettando criteri sensoriali e comportamentali.

Il numero delle diluizioni con aria neutra a cui l’odore diviene percepibile dal 50% degli esaminatori è espresso come indice della concentrazione di odore in Unità Odorimetriche per Metro Cubo (ouE/m3)

Le analisi olfattometriche sono sinergiche alle attività industriali di ricerca e sviluppo di un qualsiasi impianto. Sono indispensabili per il controllo degli odori sia negli impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale o a Certificazione Ambientale, sia nell’ottica dell’art. 272 bis del D.Lgs 152/2006.

Nel giugno 2023 infatti, sono stati emanati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica gli “Indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.Lgs 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività” che forniscono una linea guida a livello nazionale per il monitoraggio delle emissioni odorigene.

Attraverso l’olfattometria dinamica è possibile anche valutare l’efficienza dei presidi ambientali di abbattimento degli odori ed ottenere informazioni utili per una corretta gestione di un impianto.

LOD partecipa dal 2009 al principale circuito di intercalibrazione mondiale, “Proficiency Test for Olfactometry”, ottenendo ottimi risultati sia per quanto riguarda la ripetibilità che l’accuratezza di prova. 

LOD: Laboratorio Olfattometria Dinamica

Spin-off dell’Università degli Studi di Udine